venerdì 26 febbraio 2010

martedì 23 febbraio 2010

Architecture for Generative and Parametric Minds





















"This network can be useful for all those who wants to get closer to the world of digital architecture and towards a multidisciplinary approach to the design. We share information, links, knowledge, ideas, consciousness about use of new technologies, that are able to introduce us in a better world! join us and bring your contribution!"

Interessantissimo social network dedicato all'architettura generativa e parametrica.
Link

Mix Experience





















Un social network italiano dedicato a Rhino3d e grasshopper.
Link

martedì 16 febbraio 2010











Elegant Ecotones

Grasshopper workshop Level I - parametric & generative design
Co-de-iT _ Bologna _ 15-19 marzo 2010


Descrizione:

L'ecotono è la zona di transizione tra due o più ecosistemi, ed è la zona in cui si manifestano in modo più evidente i temi di soglia, gradiente, variazione, catastrofe, dove le condizioni di limite e transizione possono essere esplorate trasformandole in configurazioni formali e architettoniche interessanti. Il workshop mira ad indagare strategie attraverso cui si manifestano le condizioni di transizione tra ecosistemi, sia in termini spaziali (dalla scala territoriale alla scala dei componenti) che in termini di evoluzione o ciclicità temporale (condizioni critiche come i cicli notte/giorno nelle zone desertiche). Il tema dell'eleganza riguarda il modo in cui il sistema produce un campo armonicamente articolato e differenziato di fenotipi a partire dal genotipo attraverso un processo di "estetica delle forze" guidata attraverso lo strumento digitale.

Il tema sarà dipanato attraverso le giornate del workshop sviluppando aspetti teorici e tecnici dell'approccio parametrico generativo, con particolare attenzione a strategie di design basate su caratteristiche endogene (vincoli interni del sistema) ed esogene (fattori ambientali) allo scopo di stimolare l'esplorazione di soluzioni sistemiche innovative.

Il numero dei partecipanti è fissato a 16 per offrire un tutoraggio proficuo ed una effettiva esperienza di learning ad ogni iscritto.


Temi:

Teoria

. transizione
. eleganza
. efficienza
. ridondanza
. sensibilità
. ornamento
. spazio

tecnica

. dati:gestione, manipolazione, visualizzazione
. generazione di geometria da dati
. logiche parametriche applicate al design
. genotipo/fenotipi
. attrattori, drivers e tecniche di modulazione


Dettagli:

Istruttori:
Giulio Piacentino - McNeel
(GH intro)
Alessio Erioli + Andrea Graziano - Co-de-iT (GH & design tutors).

Si richiede esperienza di base nella modellazione in Rhino.

Saranno disponibili computers con preinstallate versioni di prova del software; i partecipanti potranno, a loro discrezione, utilizzare il proprio notebook.

Quota d'iscrizione (max 16 posti) : € 400 + IVA - la quota non comprende vitto e alloggio

Luogo : Pentacom - Via Petroni 18/4, Bologna

Orario : 10.00-18.00.


Info e iscrizioni:

www.co-de-it.com
andrea@co-de-it.com

Tom Wiscombe - "Extreme Integration" AA lecture
















Ricordando che molte delle lecture tenutesi presso l'AA sono disponibili on line, consiglio la visione della lecture tenuta da Tom Wiscombe di Emergent Architecture dal titolo "Extreme Integration".
Link al video della lecture

Curved Folding
















Interessante social network .
"The site was set up by Gregory Epps, founder of RoboFold, as a way to create a common network for anyone involved in folding, CAD and fabrication."
Link

MAG-LAB - ARC competition





















MAG-LAB ,ARC competition
"Architectural Research Center".

Invitation to participate in : International Architectural Competition 2010
"Architectural Research Center"

MAG LAB (Syria-Spain) in collaboration with Ebdaat Magazine (Architectural Creations) - ALFA 301 (Spain) And Stardust* (Spain-Italy-Brazil-USA) is Organizing the 2010 International Architectural Competition.

The competition invites architects, engineers, designers and artists to continue investigating new ideas and concepts for the 2010 International Architectural Competition.

The competition calls for innovative designs which take into consideration the historical and social context, the existing urban fabric, the human scale, and the environment.

This competition of ideas will aim to give the students, architects, engineers, artists and designers enough freedom to address the challenges in the most creative and innovative way.

All the information and details are available in the competition official website :
www.arcompetition.org

For more information please contact us through contact@arcompetition.org